venerdì 23 ottobre 2015

MARCHESE DE SADE

Il conte Donatien-Alphonse-François de Sade è stato uno scrittore, filosofo,poeta drammaturgo,
saggista,aristocratico,criminale e politico rivoluzionario francese.
Autore di tutta una serie di classici della letteratura erotica, ma anche di drammi teatrali, testi vari e saggi filosofici, molti dei quali scritti mentre si trovava in prigione,la sua opera ed il suo pensiero lo hanno fatto considerare un esponente dell'ala estremista del libertinismo, nonché dell'illuminismo più radicale e materialista.
Il suo nome è all'origine del termine sadismo, atteggiamento che emerge dai suoi romanzi, incentrati sulla descrizione di comportamenti sessuali trasgressivi e perversi, quelli che saranno chiamati sadomasochismo, oltre che su scene di esplicita violenza e sui temi filosofici della ricerca del piacere, consistente nel soddisfare gli istinti naturali (in Sade spesso derivanti dall'esercitare la crudeltà a fini sessuali), dell'ateismo e del rifiuto verso ogni forma di autorità costituita.
Durante la sua vita Sade venne accusato (con l'assenso della sua famiglia) di vari reati, come pratiche di violenza sessuale, sodomia, tentativi di avvelenamento e condotta immorale (legati alle vicende dette "affare di Arcueil" o caso di Rose Keller, e "affare di Marsiglia"), ma venne riconosciuto colpevole solo di "libertinaggio" (cioè condotta sessuale illegale) e produzione di Materiale pornografico. Fu perseguito prima dal regime monarchico, poi, in quanto nobile, dalla Rivoluzione Francese (a cui aveva aderito) e infine anche dal governo napoleonico.
Passò molti anni della sua vita, a causa di una lettre de cachet e di varie disposizioni successive, prima in carcere - tra cui alla Bastiglia per qualche anno - ed infine all'"albergo dei pazzi", dove scrisse molte delle sue opere più celebri. Per molto tempo ritenuto un autore immorale o di scarso valore, e quindi dimenticato, è stato rivalutato e riscoperto solo nel XX secolo a opera del surrealismo, della psicoanalisi e dell'esistenzialismo.

Nessun commento:

Posta un commento