Molto giovane cominciò a lavorare per La Gazzetta dello Sport, ma nel 1938 fu espulso dall'albo dei giornalisti perché ebreo. Durante l'internamento in un campo di lavoro in Svizzera ebbe l'idea di un concorso a premi legato al calcio, con il quale finanziare lo sport italiano alla fine della Seconda guerra mondiale.
Nel 1946 coi colleghi Fabio Jegher
e Geo Molo fonda la SISAL. La prima schedina Sisal venne giocata il 5 maggio 1946. Due anni dopo il gioco passa sotto la gestione diretta del CONI e prende il nome di Totocalcio. La causa che i tre inventori intentano al Ministero dell'Interno, che aveva promosso questo passaggio forzato, non ha buon esito e alla Sisal
resta la gestione del Totip.
![]() |
Fabio Jegher |
resta la gestione del Totip.
Nel 1954 Dalla Pergola abbandona l'avventura della Sisal per tornare a tempo pieno al giornalismo (che in realtà mai aveva abbandonato del tutto, visto che in quegli anni fu nominato caporedattore responsabile del calcio, sempre alla Gazzetta dello Sport diretta da Bruno Roghi). Tra il 1977 e il 1989 coprirà l'incarico di segretario generale dell'Associazione Nazionale della Stampa Sportiva (Aips), divenendone poi segretario onorario. Collaborò con varie testate fino al 1998.
Fu presidente della Federazione Italiana Maccabi, e dal 1961 al 1989 guidò tutte le delegazioni italiane ai World Maccabiah Games in Israele. Della Pergola ha commentato dalle pagine dei giornali 11 edizioni dei Giochi Olimpici estivi, 3 Giochi Olimpici Invernali e 11 edizioni della Campionato Mondiale di Calcio. Si deve a lui anche l'ideazione del nome Universiade.
Nessun commento:
Posta un commento