Studi effettuati a tal proposito, non considerano solo quando il nostro corpo è nel momento migliore per riposare, ma anche quando il nostro corpo è nelle condizioni migliori per svolgere le varie attività della giornata.
Non perderti questo articolo e scopri qual è l’ora ideale per andare a dormire!
Alle 10 del mattino siamo pronti a tutto!
Sembra infatti che le 10 del mattino sia l’ora ideale per svolgere i compiti più difficili e più impegnativi soprattutto a livello mentale! Quindi, il momento migliore per trovare una soluzione ai nostri problemi a lavoro, o per risolvere quell’esercizio di algebra impossibile, sono proprio le 10 del mattino.
Al pomeriggio, attività fisica!
Il pomeriggio è il momento ideale per l’attività fisica! Ma non troppo tardi! Ricorda infatti che l’attività fisica stimola il nostro organismo, aumentandone la temperatura corporea. Se fai attività fisica dopo le 7 di sera rischi di non riuscire ad addormentarti fino a tardi!
E allora qual è l’ora ideale per andare a dormire?
Studi sul ritmo cicardiano hanno dimostrato che dormire dalle 22:00 alla 6:00 di mattina dia i migliori risultati in termini di produttività e vitalità. Un ruolo fondamentale è quello della luce. Infatti proprio l’esposizione alla luce è il fattore scatenante di molti dei nostri processi biologici. Esporre il nostro organismo a fonti di luce artificiale nelle ore in cui la natura ha invece deciso di “spegnere la luce”, attiva nel nostro copro processi biologici nei tempi sbagliati.
Credi che svegliarsi alle 6 del mattino non ti aiuti ad affrontare la giornata pieno di energie? Prova e vedrai! Vai a dormire ad un orario compreso tra le 21 e le 23, il tuo corpo sarà ben riposato dopo circa 7/8 ore. E non credere che sia lo stesso andare a dormire all’una di notte per svegliarsi alle 9! Il nostro corpo è stato impostato per seguire i cicli della natura.
Quindi, quando il sole va giù, non devono passare troppe ore prima di andare a dormire. E la mattina, al sorgere del sole, anche il nostro corpo si sentirà pronto ad affrontare al meglio la giornata!
Cambia le tue abitudini sbagliate!
Se la mattina ti svegli con fatica, e ti senti spesso stanco durante la giornata, probabilmente è perché non dormi nelle ore giuste.
Cose da non fare prima di andare a dormire
Non si finisce mai di dire quanto importante sia concedersi ogni notte un buon sonno ristoratore ma purtroppo, non sempre si riesce a dormire bene e ci sono molte persone che, a causa di stili di vita sbagliati, cattiva alimentazione o altro soffrono di insonnia. A volte però basta avere piccoli accorgimenti per riposare meglio e di più. In occasione della Giornata mondiale del sonno vi presentiamo 8 cose da non fare prima di andare a dormire.
1. Fare attività fisica
Non preoccupatevi, non dovete abbandonare le vostre scarpe da corsa o il vostro materassino per fare esercizi in palestra. E' infatti molto importante fare esercizio fisico per dormire bene ma è importante che questo non venga fatto meno di 3 ore prima del momento di andare a letto, dato che lo sport può alzare la temperatura corporea rendendo poi più difficile addormentarsi.
2. Guardare la TV o navigare su internet
Diversi studi hanno dimostrato che guardare uno schermo nel pre-sonno, quel lasso di tempo che intercorre prima del sonno vero e proprio, può ostacolare la capacità del corpo di addormentarsi. Molto probabilmente a fare questo effetto sono le luci degli schermi che ostacolerebbero la produzione della melatonina, l'ormone che favorisce il sonno. Bisognerebbe quindi spegnere pc e tv almeno un'ora prima di coricarsi.
3. Fare una doccia calda o un bagno
Docce calde e bagni sono molto rilassanti e possono effettivamente aiutare ad addormentarsi, l'importante è non farli poco prima di andare a dormire. Essere surriscaldati o peggio ancora sudati, infatti, può rendere più difficile e agitato il sonno. Meglio lasciare al corpo il tempo necessario a rinfrescarsi prima di andare a dormire.
4. Bere troppo liquidi
La caffeina, naturalmente, e anche l'alcol possono rendere molto difficile e tormentato il riposo notturno. Ma anche bere altri tipi di liquidi nelle ultime due ore prima di andare a dormire può portare a svegliarsi la notte per andare in bagno, disturbando quindi il vostro sonno nelle ore più importanti.
5. Lavoro
Evitate di lavorare o studiare fino a poco prima di andare a dormire, non c'è niente di così urgente che non può aspettare fino al mattino. A limite potete svegliarvi prima. Il lavoro infattistimola il cervello e può causare un certo di grado di stress, l'esatto contrario di quello che serve prima di addormentarsi.
6. Leggere storie avvicenti
Leggere un libro è una buona abitudine ma prima di dormire non bisogna lasciarsi prendere dalla foga di finirlo e ritrovarsi improvvisamente alle 4 del mattino senza sapere come. A questo punto meglio leggere un saggio o romanzo pesante in modo tale da conciliare il sonno.
7. Coccolare i vostri animali domestici
Anche se è bello coccolare il proprio animale domestico nel letto, il vostro amico a 4 zampe occupa un certo spazio, si muove e può disturbare il vostro sonno. Meglio allora farlo riposare nella sua cuccia e tenere il vostro letto pulito e tutto per voi.
8. Fare discorsi seri
Un luogo comune dice: "non andare a letto arrabbiato", ma non si tratta solo di un luogo comune, è infatti dimostrato che dormire subito dopo una rissa o un'esperienza traumatica fa sì che le brutte emozioni si mantengano fino al momento di svegliarsi. Il corpo umano, infatti, quando avverte situazioni di pericolo come meccanismo di difesa ostacola il sonno ed è per questo che è difficile addormentarsi dopo essersi arrabbiati. Scegliete di affrontare problemi e conflitti con largo anticipo prima di andare a dormire.
Sonno: 7 motivi per dormire di piu’
Dormire di più e concedersi un sonno notturno della durata e della qualità più adeguata è necessario affinché il nostro organismo possa funzionare nella maniera più corretta, permettendoci di sentirci sempre in ottima forma ed in buona salute, con un elevata capacità di concentrazione ed un costante livello di buonumore. Ecco 7 segnali che, quando sono presenti, indicano che probabilmente avremmo bisogno di dormire di più, ricordando anche che 8 ore di sonno per notte rafforzano l'unione della coppia.
1) Tristezza immotivata
Ci si sveglia con la sensazioni di aver riposato abbastanza bene per tutta la notte, ma poi, durante la giornata, si avverte uno strano malumore, composto da un misto di tristezza e di voglia di piangere per un nonnulla, ad esempio a causa di un film banale o di un piccolo screzio con un'amica. Se avessimo realmente riposato come si deve, non reagiremmo così.
2) Difficoltà di concentrazione
Se durante la giornata di lavoro o di studio ci sentiamo particolarmente distratti e avvertiamo una difficoltà di concentrazione maggiore del normale, ciò potrebbe essere dovuto alla mancanza di riposo adeguato. Probabilmente non abbiamo dormito per un numero di ore sufficiente o il nostro riposo non è risultato di qualità. E' il momento di provare a porre rimedio per verificare se la concentrazione migliora.
3) Raffreddore costante
Tutta la nostra famiglia è riuscita ad evitare l'influenza nel corso dell'inverno, mentre noi ci troviamo alle prese con il raffreddore fin dal mese di novembre, in una situazione di tormento continuo che ci costringe a girare con il fazzoletto sempre a portata di mano. Ciò potrebbe significare che il nostro sistema immunitario si è indebolito a causa dello scarso riposo. Meglio concedersi un buon sonno e provare a dormire di più per ritornare in forma.
4) Scarso o eccessivo appetito
Ognuno di noi è differente e la mancanza di riposo potrebbe agire in maniera diversa sull'appetito a seconda dei casi. A causa dello scarso riposo, ci si potrebbe trovare ad essere inappetenti o troppo affamati. La scarsità di sonno può minare l'equilibrio del nostro bioritmo e degli ormoni regolatori della fame. Se ci rendiamo conto che qualcosa non funziona per il meglio, proviamo a dormire di più.
5) Pelle secca
Il sonno è il momento durante il quale il nostro corpo si autoripara, occupandosi anche dell'integrità dell'involucro che lo avvolge e lo protegge: la pelle. Proprio durante il sonno vengono create delle nuove cellule necessarie per riparare la pelle, ma se il riposo non è abbastanza prolungato, il processo non si completa e la pelle ne può risentire, apparendo secca.
6) Scarsa reattività
Di prima mattina, dopo una nottata riposante, ci si dovrebbe sentire decisamente scattanti, ma se il riposo è risultato scarso, ciò può compromettere le nostre capacità motorie e le nostra abilità di reazione rispetto a ciò che ci circonda. Ecco perché potremmo ritrovarci ad inciampare o a rovesciare il caffè appena svegli. Abbiamo semplicemente bisogno di dormire meglio e di più.
7) Poca memoria
A metà giornata risulta difficile ricordare cosa abbiamo mangiato per colazione? Ecco un ulteriore segnale della necessità di dormire di più. Il sonno agisce sul cervello permettendo l'archiviazione di ricordi e di informazioni, includendo le azioni banali compiute nel corso della giornata. E' stato dimostrato come il riposo insufficiente possa influire negativamente sui risultati scolastici degli studenti. Per riportare la memoria a livelli migliori, un buon sonno non può che essere salutare.
P.S.:
Sonno e alimentazione sana, ma anche sole e flora batterica in forma.
Ricaricare il sistema immunitario si può con queste poche semplici regole. Parola di uno studio pubblicato su New Scientist, in cui i medici raccomandano almeno 8 ore e 20 minuti di sonno ogni notte in posti tranquilli e silenziosi. In più, niente stress imparando a domarlo e sole, con le dovute precauzioni, appena il tempo ce lo permetterà.
Numerosi studi hanno già dimostrato come la mancanza di riposo sia associata a malattie cardiache, ipertensione, diabete e alto tasso di colesterolo. O ancora, è stato sottolineato che dormire poco ci rende meno belli.
Nessun commento:
Posta un commento