sabato 14 febbraio 2015

ITALIA - Costituzione (Emblema della Repubblica Italiana)

L'emblema della Repubblica Italiana è caratterizzato da tre elementi:
- la stella,
- la ruota dentata,
- i rami di ulivo e di quercia

La stella è uno degli oggetti più antichi del nostro patrimonio iconografico ed è sempre stata associata alla personificazione dell'Italia, sul cui capo essa splende raggiante.Così l'Italia fu rappresentata nell'iconografia (immagini) del Risorgimento. La Stella è usata anche per indicare l'appartenenza alle forze armate del nostro paese.
La ruota dentata d'acciaio, simboleggia il lavoro e traduce il primo articolo della Carta Costituzionale: "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro".
Il ramo di ulivo simboleggia la volontà di pace della nazione, sia nel senso della concordia interna che della fratellanza internazionale (l'art 11 della Costituzione Italiana recita:"L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alle libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali").
la quercia incarna la forza e la dignità del popolo italiano.



Entrambi, poi, sono espressione delle specie più tipiche del nostro patrimonio arboreo.


L'Emblema dell' Italia Repubblicana fu scelto il 5 maggio 1948, al termine di un percorso creativo durato 24 mesi, passando per due concorsi pubblici ed un totale di 800 bozzetti, presentati da circa 500 cittadini, fra artisti e dilettanti.

Nell'ottobre del 1946, quando il Governo di De Gasperi istituì un'apposita Commissione che bandì un concorso nazionale aperto a tutti i cittadini, basato su poche tracce, quali l'inserimento della stella d'Italia. Ai primi cinque classificati sarebbe andato un premio di 10.000 lire.






Nessun commento:

Posta un commento