mercoledì 18 febbraio 2015

MISTRAL Frederic

MISTRAL Frederic
Scrittore francese di lingua occitanica 

(Maillane, Bouches-du-Rhône, 1830-1914). 

Trascorsa la fanciullezza ella fattoria paterna, 

compì gli studi classici e giuridici ad 

Avignone e ad Aix. In seguito consacrò tutti i 

suoi sforzi alla rinascita della cultura

provenzale. 

Nel 1854, insieme con Roumanille e altri cinque poeti, fondò 

il felibrismomovimento che diresse tra varie difficoltà 

interne, soprattutto di ordine politico quando, verso la fine 

del secolo, per la presenza di Ch. Maurras rischiò di 

perdere l'originaria impronta esclusivamente poetica. Nel 

1904 gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura. La 

sua opera è dominata dalla grandezza di Mirèio (1859; 

Mirella), poema di vita rustica e familiare salutato 

da Lamartine come un capolavoro epico e musicato qualche 

tempo dopo da Gounod

Seguirono Calendau(1867), Lis isclo d'or (1875; Le 

isole d'oro), Nerto (1884), Lou pouèmo dou Rose (1897; Il 

poema del Rodano), Lis oulivado (1912; La raccolta delle 

olive), la tragedia La Rèino Jano (1890; La regina Giovanna) 

e alcuni libri in prosa. Mistral raccolse nel vocabolario 

provenzale-francese, Lou trésor dou félibrige (1878-86; il 

tesoro del felibrismo), il risultato dei suoi studi linguistici, in 

vista della codificazione lessicale e ortografica 

del provenzale.

Nessun commento:

Posta un commento