domenica 8 febbraio 2015

LA LINEA MAGINOT

Linea Maginot
Sistema fortificato di frontiera, costruito in Francia (1930-37) e ideato dal ministro della Guerra A. Maginot (1877-1932). La l.M. (che correva per 400 km lungo la frontiera franco-tedesca), costruita in gran parte nel sottosuolo, ebbe carattere di sbarramento con azione statica di fuoco da svolgere al riparo dell'aviazione e dei carri armati; fu sfondata dall'attacco tedesco del 1940.

É una fortezza di grandi proporzioni composta da tre edifici all'interno dei quali è possibile trovare: torri, percorsi sotterranei, magazzini d'artiglieria e "baracche". E’ stato costruito tra il 1929 e 1933 ma non è stato utilizzato sino al 1938. Composto da 8 blocchi di combattimento, 2 blocchi d’entrata, 18 pezzi d’artiglieria e 6 cannoni anticarri. Poteva ospitare 800 soldati. Una settimana prima della dichiarazione di guerra il forte era già operativo. Durante la guerra la sua attività si limitava a degli sporadici duelli d’artiglieria contro i cannoni tedeschi situati dall’altra parte della frontiera. Dopo l’armistizio il forte fu occupato dai tedeschi che lo trasformarono in un deposito di munizioni. Dopo la guerra le armate francesi restaurarono il forte e lo rimisero in stato d’attacco. Restò funzionale fino agli inizi degli anni 70. All’interno è presente un museo di artiglieria leggera. La visita aperta al pubblico copre solo 400 metri di galleria contro i 5 km che conta il forte. Per quanto riguarda la parte interna sono presenti numerosi elementi difensivi come per esempio il cancello in ferro ed una trincea coperta da un ponte levatoio, in grado di ruotare verso un altro "appoggio", al fine di impedire ai veicoli di accedere al forte stesso. Oltre ad una galleria d'entrata è presente una galleria principale che si dirama in numerosi altri tunnel; questa parte del forte conteneva l'infermeria, le cucine e le dispense.

Nessun commento:

Posta un commento