Cristiano Ronaldo ha vinto il Pallone d'Oro per il 2014. Per il portoghese si tratta della terza volta, avendo già conquistato il premio di miglior calciatore del mondo nel 2008 e l'anno scorso.
![]() |
Cristiano Ronaldo |
![]() |
James Rodriguez |
Il premio 'Ferenc Puskas' di gol più bello del 2014 è andato al colombiano James Rodriguez, per la prodezza realizzata nel match degli ottavi di finale dei Mondiali, contro l'Uruguay.
Il ct della Germania Joachim Loew ha vinto il premio di miglior allenatore del mondo per il 2014
![]() |
Joachim Loew |
Il Pallone d'oro (Ballon d'Or, in francese), noto in precedenza anche come Calciatore europeo dell'anno, è stato un premio calcistico istituito nel 1956 dalla rivista sportiva francese France Football e assegnato annualmente nel mese di dicembre al giocatore che più si distingueva nell'anno solare militando in una squadra di un qualsiasi campionato del mondo.[1]
![]() |
Pallone d'oro |
Fino all'edizione 1994 il regolamento imponeva che il giocatore dovesse essere di nazionalità europea per poter aspirare al titolo, ma dal 1995 questa distinzione è stata superata, per cui possono concorrere al premio anche giocatori di nazionalità extra-europea. Inoltre fino all'edizione 2006 venivano premiati esclusivamente i calciatori che avevano militato in club associati all'UEFA. Dall'edizione 2007 possono concorrere calciatori militanti in qualsiasi club della FIFA. La votazione per il premio fino all'edizione 2009 è stata effettuata da un gruppo di 96 giornalisti sportivi provenienti da tutto il mondo.
Dal 2010 il riconoscimento si è fuso col FIFA World Player of the Year, dando vita ad un nuovo premio denominato Pallone d'oro FIFA, organizzato congiuntamente da France Football e dalla FIFA. Il primo calciatore ad aggiudicarsi l'ambito riconoscimento è stato Lionel Messi, già trionfatore dell'ultima edizione del Pallone d'oro.
Nel 2011, la UEFA ha istituito un nuovo riconoscimento, noto come UEFA Best Player in Europe Award, con l'intento di rilanciare lo spirito dell'originario Pallone d'oro, fusosi appunto con il FIFA World Player l'anno precedente. Anche in questo caso, il primo calciatore ad ascrivere il proprio nome nell'albo d'oro del riconoscimento è stato Lionel Messi.
![]() |
Lionel Messi |
- insieme delle prestazioni individuali e di squadra durante l'anno preso in considerazione;
- valore del giocatore (talento e fair play);
- carriera;
- personalità, carisma.
Prima del 1995 erano premiati solo i calciatori europei, ai quali erano assimilati i giocatori oriundi.
ALBO D'ORO DEL PALLONE D'ORO:
1956: Stanley Matthews (Ing)
1957: Alfredo Di Stefano (Spa)
1958: Raymond Kopa (Fra)
1959: Alfredo Di Stefano (Spa)
1960: Luis Suarez (Spa)
1961: Omar Sivori (Ita)
1962: Josef Masopust (Cze)
1963: Lev Yashin (Urss)
1964: Denis Law (Sco)
1965: Eusebio (Por)
1966: Bobby Charlton (Ing)
1967: Florian Albert (Ung)
1968: George Best (Nir)
1969: Gianni Rivera (Ita)
1970: Gerd Muller (Ger)
1971: Johan Cruyff (Ola)
1972: Franz Beckenbauer (Ger)
1973: Johan Cruyff (Ola)
1974: Johan Cruyff (Ola)
1975: Oleg Blokhin (Urss)
1976: Franz Beckenbauer (Ger)
1977: Alan Simonsen (Dan)
1978: Kevin Keegan (Ing)
1979: Kevin Keegan (Ing)
1980: Karl-Heinz Rummenigge (Ger)
1981: Karl-Heinz Rummenigge (Ger)
1982: Paolo Rossi (Ita)
1983: Michel Platini (Fra)
1984: Michel Platini (Fra)
1985: Michel Platini (Fra)
1986: Igor Belanov (Urss)
1987: Ruud Gullit (Ola)
1988: Marco van Basten (Ola)
1989: Marco van Basten (Ola)
1990: Lothar Matthaeus (Ger)
1991: Jean Pierre Papin (Fra)
1992: Marco van Basten (Ola)
1993: Roberto Baggio (Ita)
1994: Hristo Stoichkov (Bul)
1995: George Weah (Lbr)
1996: Matthias Sammer (Ger)
1997: Ronaldo (Bra)
1998: Zinedine Zidane (Fra)
1999: Rivaldo (Bra)
2000: Luis Figo (Por)
2001: Michael Owen (Ing)
2002: Ronaldo (Bra)
2003: Pavel Nedved (Cze)
2004: Andrei Shevchenko (Ucr)
2005: Ronaldinho (Bra)
2006: Fabio Cannavaro (Ita)
2007: Kaka' (Bra)
2008: Cristiano Ronaldo (Por)
2009: Lionel Messi (Arg)
2010: Lionel Messi (Arg)
2011: Lionel Messi (Arg)
2012: Lionel Messi (Arg)
2013: Cristiano Ronaldo (Por).
1957: Alfredo Di Stefano (Spa)
1958: Raymond Kopa (Fra)
1959: Alfredo Di Stefano (Spa)
1960: Luis Suarez (Spa)
1961: Omar Sivori (Ita)
1962: Josef Masopust (Cze)
1963: Lev Yashin (Urss)
1964: Denis Law (Sco)
1965: Eusebio (Por)
1966: Bobby Charlton (Ing)
1967: Florian Albert (Ung)
1968: George Best (Nir)
1969: Gianni Rivera (Ita)
1970: Gerd Muller (Ger)
1971: Johan Cruyff (Ola)
1972: Franz Beckenbauer (Ger)
1973: Johan Cruyff (Ola)
1974: Johan Cruyff (Ola)
1975: Oleg Blokhin (Urss)
1976: Franz Beckenbauer (Ger)
1977: Alan Simonsen (Dan)
1978: Kevin Keegan (Ing)
1979: Kevin Keegan (Ing)
1980: Karl-Heinz Rummenigge (Ger)
1981: Karl-Heinz Rummenigge (Ger)
1982: Paolo Rossi (Ita)
1983: Michel Platini (Fra)
1984: Michel Platini (Fra)
1985: Michel Platini (Fra)
1986: Igor Belanov (Urss)
1987: Ruud Gullit (Ola)
1988: Marco van Basten (Ola)
1989: Marco van Basten (Ola)
1990: Lothar Matthaeus (Ger)
1991: Jean Pierre Papin (Fra)
1992: Marco van Basten (Ola)
1993: Roberto Baggio (Ita)
1994: Hristo Stoichkov (Bul)
1995: George Weah (Lbr)
1996: Matthias Sammer (Ger)
1997: Ronaldo (Bra)
1998: Zinedine Zidane (Fra)
1999: Rivaldo (Bra)
2000: Luis Figo (Por)
2001: Michael Owen (Ing)
2002: Ronaldo (Bra)
2003: Pavel Nedved (Cze)
2004: Andrei Shevchenko (Ucr)
2005: Ronaldinho (Bra)
2006: Fabio Cannavaro (Ita)
2007: Kaka' (Bra)
2008: Cristiano Ronaldo (Por)
2009: Lionel Messi (Arg)
2010: Lionel Messi (Arg)
2011: Lionel Messi (Arg)
2012: Lionel Messi (Arg)
2013: Cristiano Ronaldo (Por).
Nessun commento:
Posta un commento